Mentor

Mentor

Manager, professionisti/e, accademici e accademiche ed imprenditori e imprenditrici di successo che condividono i valori di STEP e che, grazie alle loro competenze specifiche e know-how di settore, aiutano le nostre startup nello sviluppo e perfezionamento delle loro soluzioni tecnologiche.

Mentor

Manager, professionisti/e, accademici e accademiche ed imprenditori e imprenditrici di successo che condividono i valori di STEP e che, grazie alle loro competenze specifiche e know-how di settore, aiutano le nostre startup nello sviluppo e perfezionamento delle loro soluzioni tecnologiche.

Alessandro Annovi

Open innovation manager

Con un passato da startupper ora mi occupo di open innovation e affianco le startup per aiutarle nel loro percorso di crescita

La mia Mission Green

Mi trovo molto allineato alla mission di STEP. Credo fermamente si debbano cambiare le modalità del fare business, avendo una maggiore attenzione alla sostenibilità

Federico Arcuri

Legal practitioner

Sono un professionista legale che attualmente frequenta un MBA. Durante la mia carriera mi sono occupato di diritto commerciale, negoziazione e ristrutturazione del debito. Grazie all’MBA, sono stato impegnato in diversi progetti he mi hanno fatto comprendere come le disruptive technologies possano creare valore dentro e fuori l’azienda.

La mia Mission Green

La creazione di una nuova direzione sociale inizia da noi stessi. Ognuno di noi deve prendere un impegno personale per trasformare il nostro mondo in un posto migliore. La tecnologia oggi ci dà l’opportunità di sfidare noi stessi, di costruire un ambiente più pulito, sbarazzandoci di una visione del passato che oggi non ha più senso. Credo fortemente che STEP sia in prima linea nella lotta al cambiamento climatico per un nuovo ecosistema. Rendere il nostro pianeta un posto migliore è più facile di quanto sembri.

Leonardo Benuzzi

Innovation Manager

Creativo, esperto d’innovazione e sostenibilità. Ampia esperienza da istituzioni pubbliche a centri di ricerca privati, startup e aziende affermate.

La mia Mission Green

Le nostre azioni ci rappresentano nelle nostre comunità, amici, famiglia e ambiente. Ho scelto di avere un impatto positivo su tutto quello appena citato, a partire dal mio tragitto giornaliero, lavorare in aziende che producono un impatto positivo e vivere ogni giorno secondo lo stesso principio.

Nunzio Bonavita

Technology Venture & Development Manager BL Measurement & Analytics ABB Italy

Dopo aver conseguito la laurea in Fisica delle Particelle all’Università di Pisa, con una tesi finale in parte sviluppata presso il Fermi National Laboratory di Batavia (Illinois), sono entrato a far parte del dipartimento di Ricerca e Sviluppo di Elsag & Bailey. Ho maturato oltre 30 anni di esperienza nella valutazione, sviluppo e introduzione di tecnologie avanzate in settori diversificati come controllo di processo, efficienza energetica, simulazione, trattamento delle acque industriali, petrolio e gas, machine learning e strumentazione avanzata. Dal 2018 sono Technology Venture & Development Manager per la Business Unit di ABB “Measurement & Analytics” per l’Europa meridionale. Dal 2009 ricopro l’incarico di Professore a contratto per il corso “Modellazione basata sui dati e apprendimento automatico”, presso l’Università di Genova (Dipartimento di ingegneria chimica) Sono stato tutor industriale per 7 tesi finali presso le facoltà di ingegneria dell’Università di Genova, del Politecnico di Milano, dell’Università di Bologna e dell’Università di Trieste, e ho redatto più di 65 paper pubblicati o presentati a conferenze internazionali.

La mia Mission Green

Trovare azioni realistiche e sostenibili per ridurre efficacemente l’impatto ambientale, evitando slogan e / o dichiarazioni “naive”.

Barbara Bosio

Professor

Laureata con lode in Ingegneria Chimica, ho iniziato la mia attività di ricerca nel 1996. Nel 2000 ho conseguito un dottorato di ricerca in ingegneria chimica, lavorando in stretta collaborazione con Ansaldo Fuel Cells e concentrando lo studio sulle celle a combustibile a carbonati fusi per la produzione di energia pulita. Ho continuato la mia carriera professionale nel contesto delle successive borse di ricerca e contratti di collaborazione presso l’Università di Genova, sviluppando un approccio di indagine basato sullo sviluppo di sperimentazione e modellizzazione in un rapporto di verifica e orientamento reciproco, ottenendo risultati che promuovevano la partecipazione a progetti finanziati dall’Unione europea o da partner industriali e di ricerca. Grazie all’ottenimento di un contratto sponsorizzato da ABB Italia, nel 2011 ho assunto il ruolo di Professore associato di Principi di ingegneria chimica. Da allora mi sono dedicata all’insegnamento, sia all’interno dei corsi istituzionali che mi sono stati affidati, sia a seguito di numerosi studiosi, dottorandi e titolari di borse di studio, consapevole delle molte responsabilità educative tipiche del ruolo di insegnante. Inoltre, dal 2011 ho coordinato, insieme alla mia collega Prof. Elisabetta Arato, il gruppo PERT (Process Engineering Research Team), in cui mi occupo di nuovi argomenti di ricerca, in parallelo con il tema specifico delle celle a combustibile, come la produzione di carburante, separazione di CO2 o trattamento e riutilizzo di rifiuti agricoli, civili, navali e industriali. Specializzata nel campo della simulazione di processo, nella scrittura di codici dedicati o nell’utilizzo di software commerciali, ed essendo autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche, attualmente collaboro con importanti società di ricerca e industriali sulla scena nazionale e internazionale.

La mia Mission Green

Mi occupo di attività di studio e ricerca in ambiti sia tradizionali che innovativi di ingegneria di processo con particolare interesse nell’interazione tra tecnologia e ambiente per la promozione dello sviluppo ecologico e umano sostenibile. I miei principali argomenti di ricerca riguardano la produzione di energia pulita, la cattura del carbonio, la valorizzazione dei rifiuti, e la tutela ambientale.

Luca Brunello

Senior Analyst

Sono un appassionato di outdoor e di clean technologies, con un background misto in consulenza gestionale e relazioni internazionali che ho sviluppato lavorando tra Milano, Londra, Parigi e Bruxelles. Dopo aver lavorato in Eni, alla Delegazione di Confindustria presso l’Unione Europea ed attualmente alla Boston Consulting Group, aiuto le startups nel campo del rimboschimento e delle tecnologie pulite come advisor dei CEO e come mentor per il Clean Tech Open, il più grande programma di accelerazione di tecnologie pulite al mondo. Attualmente sto completando il mio MBA presso l’ESCP Business School di Parigi.

La mia Mission Green

Avendo una passione per la natura, in particolare per il mare e la montagna, ed essendo un fermo sostenitore del progresso attraverso l’innovazione tecnologica, sono impaziente di accelerare la transizione verso un mondo più ecosostenibile. Quando ho del tempo libero sono spesso coinvolto nel supportare nuove aziende nel campo del rimboschimento e delle tecnologie pulite. Recentemente mi sono impegnato in un progetto personale di 4 mesi per evidenziare le capacità recupero della natura seguendo e filmando un branco di lupi nelle montagne degli Appennini Italiani.

Ausilia Campanaro

Digital Transformation Manager

Ho appena terminato un percorso MBA durante il quale ho potuto approfondire competenze in ambito di digital transformation ed innovation strategy. Dopo aver conseguito la laurea in biotecnologie ho indirizzato il mio percorso professionale al project management. Ho seguito numerosi progetti in ambito di life science, digital transformation e sostenibilità ambientale. Le mie esperienze professionali in realtà quali aziende e società di consulenza mi hanno fatto capire l’importanza di collaborare in team interdisciplinari. La mia passione per la sostenibilità e il design thinking mi hanno portato a lavorare con un approccio poliedrico

La mia Mission Green

Ho potuto partecipare allo sviluppo di numerosi progetti con partner interazionali nell’ambito di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Queste esperienze mi hanno fatto capire come l’impatto di ogni singola realtà ha ripercussioni a livello globale. In questo contesto STEP ha un ruolo prezioso: creare un network di persone con competenze complementari e obiettivi comuni è la chiave per indirizzare strategie verso un futuro sostenibile.

Simone Carcone

Co-founder and CTO ad PunchLab

Ho trascorso gli ultimi dieci anni a costruire software e hardware per aziende e startup in tutto il mondo. Ora sono fondatore e CTO di PunchLab dove creo tecnologia per gli sport da combattimento.

La mia Mission Green

Le startup hanno un piano b, un piano c e così via. Non è lo stesso per il nostro pianeta. Non esiste un piano b. STEP aiuta le startup a crescere e allo stesso tempo aiuta il mondo a salvarsi. È tempo di inserire la metrica della sostenibilità ambientale nei piani aziendali.

Maria Teresa Caroleo

Green and Circular Economy Expert

Sono tra i soci fondatori di Earth Empowering srl, società di consulenza ambientale strategica.Ho compiuto studi giuridici ed economici, perfezionando la mia formazione con un Master in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile. Dopo aver ricoperto ruoli operativi e manageriali in imprese del settore ambientale, da tempo lavoro con soggetti che operano nel campo dell’Innovazione fornendo assistenza e supporto manageriale nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e di progetti innovativi occupandomi anche di scouting di nuove idee e progetti. Dal momento della sua nascita, collaboro con Murate Idea Park, incubatore del Comune di Firenze, come parte del team di progetto e come mentor di startup. Ho partecipato agli executive course Entrepreneurship, Innovation & Startup presso la School of Management del Politecnico di Milano, conseguendo la certificazione di Startup Expert e divenendo parte del Club dei Mentor e Startup Expert del PoliHub.Recentemente, sono anche divenuta coach di Startup Geeks e mentor dello Startup Builder primo incubatore online per startup in fase di validazione.

La mia Mission Green

Appena conosciuto, ho trovato il progetto STEP Tech Park estremamente interessante e li ho contattati subito per capire come potessi contribuire al successo dell’iniziativa. Da tempo lavoro sui temi ambientali e dell’Innovazione e ho visto subito STEP come l’anello mancante, lo spazio necessario per far crescere un nuovo sistema di imprenditori e imprese consapevoli perché specificamente focalizzato sul perseguimento di obiettivi ambizioni ma chiari e definitivi. Come negli intenti di STEP, il mio approccio è focalizzato sugli impatti ambientali e sociali dei modelli economici e dei progetti innovativi nonché su tutti gli interventi finalizzati alla trasformazione e all’introduzione nei processi aziendali dei valori e principi della sostenibilità ambientale. Essere green e fare impresa non confliggono, occorre piuttosto cogliere l’opportunità di creare di imprese solide e durevoli. Credo fortemente che la tecnologia sia il fattore abilitante che consentirà al nostro sistema imprenditoriale di fare quel salto qualitativo sempre auspicato ma oggi realmente a portata di mano.

Pierluigi Casolari

Entrepreneur

Imprenditore seriale settore startup digitali

La mia Mission Green

Sono interessato ai temi del turismo e mobilità sostenibile con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra

Massimo Ciaglia

CEO Connectia – Startup Coach

Sono uno startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Sono autore di “The Startup Canvas. Il metodo per trasformare una idea in un successo sicuro”, best seller su Amazon. Sono CEO di Connectia, società di advisory che supporta le Startup e le Corporate nelle strategie di scale-up e di fund raising. Sono il co-founder di Poleecy, la prima startup insurtech di micro assicurazioni basata su blockchain e sono tra i fondatori di Fondazione Homo Ex Machina, organizzazione tecnofilantropica nata per la salvaguardia e il benessere dell’umanità accelerata da idee e tecnologie digitali.

La mia Mission Green

Il futuro è nelle nostre mani, pensare green oggi lo renderà possibile domani.

Alberto Ciarniello

Executive Manager

Executive Manager con oltre 25 anni di esperienza nell’innovazione e nello sviluppo di prodotti / affari nel settore delle telecomunicazioni sia in Italia che all’estero. Background maturato in servizi e prodotti digitali e multimediali / OEM, IoT, AI, VAS, tecnologia mobile e pianificazione, strategia e ricerca. “Business angel” volontario presso la Fondazione TIM, aiutando nella valutazione di progetti di “technology for good”.

La mia Mission Green

La sostenibilità non è più un’opzione, è essenziale. Sfruttando la tecnologia e adottando un approccio ESG, ora più che mai possiamo fare molto per cambiare la traiettoria del nostro sviluppo. La trasformazione digitale sta cambiando le industrie mentre le aziende, grandi e piccole, hanno un bisogno senza precedenti di iniziative di Open Innovation per cambiare marcia e accelerare tale cambiamento. Trasformare Open Innovation in un business sostenibile e redditizio è la strada da percorrere. Ho seguito per anni la (r) evoluzione della tecnologia verde come interesse personale e l’ho adottata in molti modi, sia nei i miei progetti professionali che personali. Ho sperimentato come progettare e costruire prodotti e servizi con obiettivi di sostenibilità. L’iniziativa STEP Tech Park colma il divario tra l’adesione ai principi e la realizzazione delle cose. Quando ho saputo del progetto, mi è piaciuta la struttura pragmatica, la determinazione degli obiettivi misurabili e l’approccio orientato al business. Sono felice di portare in STEP la mia esperienza nello scouting, nello sviluppo e nella commercializzazione di prodotti e servizi innovativi e sostenibili.

Emanuele Crescini

Financial Advisor

I miei clienti mi descrivono come una persona affidabile, e hanno ragione. Impiego nel mio lavoro professionalità, serietà e passione per meritare un rapporto fiduciario di lungo periodo. Ogni imprenditore ha i propri obiettivi, le proprie esigenze, peculiarità, aspettative e la mia professione mi porta a consigliare i molteplici servizi che il mercato offre, coniugandoli ognuno, con i propri progetti professionale e di vita. Il mio percorso professionale inizia negli anni 90, l’abilitazione alla libera professione in ambito finanziario viene acquisita nel novembre del 1998. Da allora ho sempre gestito le mie risorse con la mia consueta determinazione e oggi in Azimut Capital Management ho trovato una realtà che mi rispecchia. Nel 2005 inizio anche il cammino da imprenditore con la costituzione della mia prima società legata al wellness e nel 2008, con un gruppo di amici, costituisco una mia prima società di e.commerce. Nel 2014 inizio ad investire nel neonato ecosistema delle startup innovative in Italia e nel 2016 faccio parte come co-founder della mia prima startup vocata alla green economy. Ad oggi sono presente come crowd investor in più di 18 realtà, oltre che aver co-costituito nel 2018 la prima startup agricola innovativa in Franciacorta. Nell’ecosistema startup ho maturato un buon network di relazioni giovani e dinamiche, oltre che essere spesso interpellato per la validazione di centinaia di progetti early stage.

La mia Mission Green

Siamo tutti abitanti di un pianeta speciale e la responsabilità di lasciare ai nostri figli un ambiente migliore rispetto a quello sul quale stiamo vivendo non può esimermi dal fare la mia parte. Condividere le mie esperienze professionali, la mia visione, il nostro stile di vita, orientato al rispetto e alla tutela del nostro ecosistema è un dovere. Nulla succede per caso e nella quotidianità del presente avvengono i cambiamenti.

Lorenzo D’Amelio

Digital Strategist & Business Advisor

Con oltre 13 anni di esperienza nella comunicazione, è specializzato in strategia Web e social media. Ha lavorato per oltre 300 aziende in Italia e in Europa. Insegna Business Models e Go To Market, collaborando con incubatori e acceleratori. La sua passione per Startups lo ha portato a realizzare l’iniziativa Startup Africa Roadtrip per supportare i giovani imprenditori in Africa orientale.

La mia Mission Green

Nato a Biella ai piedi delle Alpi, sono sempre stato appassionato di sostenibilità ambientale. Sia come cittadino che come imprenditore, l’economia green è per me una priorità per il futuro del nostro pianeta. Questo è il motivo per cui da quando avevo 18 anni mi sono impegnato attivamente con diverse associazioni della società civile ambientalista, tra cui Greenpeace e Legambiente.

Luca Del Mese

Business Development Manager

Sono un appassionato di tecnologia mobile con una mentalità fortemente orientata al business. Vorrei condividere le mie conoscenze ed esperienze nell’industria della consegna di alimenti a 360 gradi (dalle operazioni operative al marketing).

La mia Mission Green

Ridurre l’impatto sull’ambiente ponendosi obiettivi come quello di STEP (- 5 mln di tonnellate di CO2 in 5 anni) è una delle sfide più importanti che si possano affrontare, soprattutto in questa fase storica in cui la nostra attenzione e le nostre energie sono maggiormente dedicate alla ricerca in ambito medico scientifico per debellare il Corona virus. Sposare i valori di STEP significa non abbassare la guardia sui temi legati all’ambiente e di conseguenza alla nostra salute che nella scala delle priorità non deve perdere posizioni.

Luigi Dilauro

Sales and Growth Marketing B2B

Sono Demand Planner presso CNH [Fiat], dove genero e analizzo le previsioni per i mercati dell’UE. Spinto dalla passione degli esperimenti, ho perfezionato il mio background in Sales and Growth Marketing, sono un esperto di sviluppo e crescita del cliente grazie al background in Marketing. Sono mentor di varie start-up, che aiuto supportando nella progettazione del loro business plan e nel trovare un modo per aumentare il flusso di entrate senza supporto finanziario, dall’idea ai tuoi primi clienti. Competenze principali: strategia di crescita, convalida delle idee, MVP e piano aziendale. Mi piace generare contenuti su start-up, marketing e imprenditoria, che mi hanno portato ad avere un podcast mensile intitolato “Do smtg Great”, dove intervisto le persone nel mondo delle start-up.

La mia Mission Green

L’ambiente è cruciale tanto per la società quanto per le imprese. Tutti abbiamo la responsabilità di conservare e proteggere l’ambiente.

Carlo Durante

Executive Chairman / Entrepreneur

25 anni nel settore energetico di cui 20 nell’elettricità e 15 nelle rinnovabili, dall’organizzazione alla regolamentazione del settore, dalla strategia alla finanza. Oltre 2 miliardi € di acquisizioni in 20 operazioni.

La mia Mission Green

L’evoluzione è appena iniziata ed è come un bambino fragile che ha bisogno di aiuto e sostegno. Dobbiamo coltivare tutte le buone idee che rimodelleranno il nostro futuro. Una continuazione del passato è semplicemente impossibile, quindi benvenuti i team di giovani che ci accompagneranno nel nuovo viaggio.

Davide Ederle

Advisor, Biotech Expert

Iniziando la mia carriera come ricercatore, ho sviluppato uno specifico know-how e competenza in Business Development, amministrazione aziendale, comunicazione, marketing e trasferimento tecnologico, supportando le aziende nel processo di trasformazione dei risultati e delle idee della ricerca in soluzioni pratiche ed opportunità commerciali.

La mia Mission Green

La sostenibilità non è più solo un’opzione, è una necessità. La biotecnologia è un gamechanger per la sostenibilità e rende possibile ciò che era impossibile fino a ieri: trovare valide alternative alle fonti fossili per qualsiasi applicazione. Troviamoli! Insieme.

Giorgio Fiammenghi

Business Development Manager

Ingegnere, con la forte passione per le Vendite e il Marketing. il Business Development come Fil Rouge della carriera professionale in Italia e nel Mondo, come consulente, imprenditore, professionista e manager. Heavy user e Coach di LinkedIn Sales Navigator, e LinkedIn Approved Sales Navigator Trainer. Dal 2016 è Mentor e Adjunct Lecturer Area Sales Marketing al MIP – Graduate School of Business Politecnico di Milano. I miei ambiti di ricerca sono la Lead Generation con LinkedIn, Social Selling, Sales Enablement e Marketing Automation nella Digital Transformation per le Vendite B2B.

La mia Mission Green

La sostenibilità e l’economia circolare sono temi in cui l’innovazione e le startup giocano un ruolo rilevante. Business Development e go-to-market sono le leve abilitanti della Value Proposition e del vantaggio competitivo.

Pietro Florio

Post Doctoral researcher at EPFL, Swiss Federal Institute of Technology Lausanne

Sono un ricercatore post-dottorato presso il Solar Energy and Building Physics Lab presso EPFL. Ho lavorato per diversi anni sull’accettazione sociale e sull’impatto visivo della costruzione di moduli solari integrati. Le mie aree di competenza comprendono la costruzione di modelli energetici e monitoraggio (sto attualmente conducendo un’analisi dell’unità NEST SolAce all’EMPA); Energy Poverty (faccio parte dell’azione Engager COST e ho avuto un ruolo attivo nella ricerca e sviluppo sia in Italia che in Francia); Architettura parametrica (collaboro in un gruppo di lavoro all’interno della comunità COST RESTORE); Solar Energy and Urban Planning (esperto e leader di discussione in numerosi compiti dell’AIE).

La mia Mission Green

Credo fermamente che la sostenibilità dovrebbe essere d’interesse al di là della fattibilità tecnica ed economica. Questa deve diventare una priorità per tutti i settori della nostra società. La sostenibilità non dovrebbe essere un lusso, ma una scelta alla portata di tutti.

Michele Franzese

CMO Scai Comunicazione

Digital Transformation Manager, Serial Enterpreneur, Event Maker. Da vent’anni aiuto le aziende a comunicare con Scai Comunicazione, agenzia digitale a tutto tondo con grande expertise in progetti complessi. Mi occupo di business development e digital strategy. Ho tenuto corsi ed incontri in scuole e università e faccio parte della facoltà del Master in Digital Transformation Giunti Academy. Negli ultimi anni ho lanciato alcune startup, tra cui PickMeApp, nel settore smart mobility e VERSO – un gesture control, e adoro aiutare gli altri a realizzare le proprie idee. Ho ideato diversi format di eventi, anche online, ma quello di cui sono più soddisfatto si chiama Heroes, racconta il futuro del business e si tiene ogni anno a Maratea.

La mia Mission Green

Sono molto interessato a sviluppare idee nel settore della sostenibilità ambientale ma mi sono reso conto, grazie anche alle esperienze fatte, che è necessario creare percorsi di open innovation ed affiancare startup e corporate, altrimenti nei settori come la mobilità, per una startup può essere davvero troppo ostico realizzare il go to market.

Chiara Galletta

Senior Innovation Consultant

Sono una persona curiosa e dinamica, con un’incredibile passione per l’innovazione. Il mio percorso professionale ha ruotato notevolmente intorno all’innovazione. Negli ultimi 7 anni ho supportato grandi aziende e PMI nella ricerca di forme di finanziamento alternative per sostenere gli investimenti in R&S&I. Ho gestito progetti internazionali di ricerca e innovazione, promuovendo la collaborazione tra industria e mondo accademico, abbracciando il paradigma dell’open innovation. Grazie alla mia inarrestabile voglia di imparare e unirmi a nuove avventure, dopo un Master in Management Finance e International Business, ho deciso di iscrivermi ad un MBA internazionale presso il MIP Politecnico di Milano Business School. Durante questo fantastico viaggio di 2 anni, mi sono appassionata ancora di più a temi come l’imprenditorialità e l’innovazione del modello di business.

La mia Mission Green

Il termine Green non dovrebbe essere solo una parola d’ordine. Sono fermamente convinta che l’innovazione non possa più essere scollegata alla sostenibilità. In questa direzione vanno fatte delle politiche a sostegno dell’innovazione, sostenendo iniziative in grado di introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi più sostenibili in tutto il ciclo di vita. Per rimanere competitivi, le industrie dovrebbero prendersi cura dell’impatto ambientale delle loro azioni. Le collaborazioni tra aziende e startup innovative sono la chiave per sviluppare e introdurre idee e soluzioni sostenibili.

Edoardo Gava

Engineer, MBA

Sono un ingegnere industriale, MBA Alumnus del Collège des Ingénieurs, con precedenti esperienze lavorative di due anni come consulente di gestione manageriale, con particolare attenzione alla strategia operativa e allo sviluppo del business. Attualmente sto lavorando per una società di consulenza finanziaria con sede a Milano focalizzata su start-up e scale-up. Le persone mi trovano un ottimista e motivato giocatore di squadra con un eccellente senso degli affari e capacità comunicative.

La mia Mission Green

Credo che la nostra generazione abbia il dovere di farsi avanti e sfidare lo status quo. Non è più possibile aspettare che le azioni di qualcun altro cambino il modo in cui le cose vengono gestite oggi. L’ambiente è qualcosa che non può essere dato per scontato e credo che l’innovazione sostenibile debba essere l’obiettivo del prossimo decennio per gli imprenditori e finanziatori. La mission di STEP mira a creare un impatto tangibile sull’ecosistema dell’innovazione. Sono onorato di dare il mio piccolo contributo alla realizzazione del purpose di STEP.

Federico Giacomin

Senior advisor

Durante la mia carriera professionale ho acquisito conoscenze e competenze nella gestione di società internazionali e di medie dimensioni operanti in diversi settori di business. Ho acquisto esperienze nelle vendite, negli investimenti, nella finanza, nello sviluppo di reti commerciali con apertura di punti vendita in Europa. Ho eseguito operazioni di turnaround sviluppando un’esperienza ampia e approfondita dei processi aziendali e delle relazioni con gli stakeholders. Ho svolto la mia attività sia in Italia sia all’estero relazionandomi con interlocutori di diversi paesi in Europa, Asia e Nord America. Parlo 5 lingue e ho ampia disponibilità a viaggiare. I miei punti di forza sono la visione strategica, ottima capacità a lavorare in team sia come leader sia come team builder, sempre molto motivato ed entusiasta a lavorare in ambiente dinamico a forte crescita. Negli ultimi anni ho lavorato in diversi progetti di start up in Europa e Nord America come amministratore delegato.

La mia Mission Green

La passione per lo sport ed in particolare quello che esercito all’aperto come il ciclismo, l’equitazione, lo sci e la vela mi ha sempre portato a meravigliarmi ed ad emozionarmi della bellezza del mondo e dei suoi paesaggi. Mi ritengo cittadino del mondo non solo per forma mentis ma anche per il percorso di vita personale e professionale che mi ha portato a viaggiare per tutto il pianeta. La salvaguardia della biodiversità ed il rispetto della convivenza tra le specie è il fondamento primo per poter continuare ad abitare questo piccolo ma meraviglioso pianeta. Aiutare a salvarlo lo ritengo un dovere di ognuno ma soprattutto un motivo di orgoglio.

Noemi Glisoni

Program & Innovation Manager

Sono un ingegnere ambientale con MBA ed esperienza nello sviluppo e nell’innovazione del business. Attraverso il mio lavoro e la mia attività di mentor supporto le start-up e le aziende nel costruire un futuro più sostenibile.

La mia Mission Green

Il nostro pianeta sta affrontando sfide senza precedenti in termini di clima ed ambiente. STEP ed io vogliamo contribuire al cambiamento verso un modello economico più sostenibile mettendoci al servizio delle startup impegnate ad offrire alternative più green.

Doris Graceni

Business Innovation Manager

Sono ingegnere meccanico ed attualmente lavoro per Telepass come Business Innovation Manager Retail&Tolling. Nella mia carriera ho aiutato le aziende e organizzazioni per cui ho lavorato – sia altamente strutturate che non – a creare e acquisire valore guidando il processo di innovazione del prodotto. Lo faccio perché amo risolvere i problemi e la mia missione è migliorare la vita delle persone.

La mia Mission Green

Credo che abbiamo la responsabilità di plasmare un mondo migliore per le generazioni future. Prendersi cura della società e dell’ambiente non è solo possibile ma anche redditizio. Questa azienda rappresenta un vero passo, uno STEP appunto, verso un mondo più sostenibile, ecco perché vale la pena farne parte.

Giulio Graziani

Founder e Ceo di freebly

Praticante avvocato, avvocato, socio, managing partner, ho percorso tutte le tappe del percorso professionale desiderabile da un aspirante avvocato. Ho poi deciso di co-fondare freebly, la prima società benefit tra avvocati in Italia, perché ritengo necessario un cambio di paradigma nella gestione degli studi professionali, portando la persona al centro per valorizzarla, aiutandola a essere più felice affinché così possa rendere la migliore prestazione professionale possibile ai propri clienti. Ho da sempre fornito consulenza alle imprese in ambito di governance, compliance, diritto societario e nuove tecnologie.

La mia Mission Green

freebly società benefit attraverso la propria strategia di sostenibilità è in coerenza con la missione di Step, avendo individuato tra i suoi obiettivi il goal n. 13 ovvero l’agire per il clima.

Piermatteo Grieco

CEO & Digital Strategist Manager

Laureato in fisica presso l’Università di Pisa ho completato un advanced traineeship in Economia presso la stessa. Sono stato selezionato tra gli studenti scelti per l’HEC Business Game di Parigi. Con il mio progetto “Estia Insights” sono stato scelto dal Politecnico di Milano per frequentare il percorso di customer discovery dell’E-Lab ed attualmente studio presso MITxPro in un corso di Data science. Nel 2017 fondo Pipool srl, agenzia di digital marketing che poi trasforma in martech start-up, il cui obiettivo è creare algoritmi, modelli matematici e software in grado di innovare ogni branca del marketing grazie alla potenza dell’approccio data driven.

La mia Mission Green

Una delle mie attività online è sempre stata riguardo la sensibilizzazione circa la questione ambientale. Il mio background in fisica mi ha permesso di avvicinarmi a lati più tecnici della problematica e non ho mai esitato a divulgarli online, prendere parte ad iniziative offline e partecipare a dibattiti e conferenze riguardo il tema delle emissioni. Sono stato il più giovane candidato alla Camera dei Deputati delle scorse elezioni, e con +Europa ho portato avanti una campagna sulla sensibilizzazione della questione ambientale e sulla necessità della riduzione delle emissioni.

Cristian Gullino

Technical Consultant – Owner @RE.CON

Laureato in chimica, ho trascorso gli ultimi 10 anni della mia vita professionale studiando e sviluppando modelli di business tecnologici; il tutto intorno alla conformità ambientale, in particolare focalizzato sul riciclaggio di BATTERIE e RAEE. Questa lunga esperienza nel complesso mondo del campo ambientale mi ha insegnato a diventare uno sviluppatore pragmatico, trasversale e circolare: idee e progetti hanno bisogno di cure speciali per diventare affari realistici; e io amo guidarli, concretamente e analiticamente, da un’idea su carta fino al mondo reale.

La mia Mission Green

Come per STEP, il mio lavoro quotidiano è quello di stimolare e diffondere la catena del valore delle tecnologie green e delle relative soluzioni, nonché il loro seguito operativo nel mondo reale.

Matteo Gustinetti

CEO @Conlabora

Dopo diversi anni di esperienza nell’ambito del fundraising e gestione di progetti comunitari di R&S&I, nel 2014 fondo Conlabora Srl, società di consulenza specializzata nel supportare operatori pubblici e privati nel reperimento e gestione di fonti finanziarie alternative. Oltre a detenere diverse partecipazioni in Startup e PMI innovative, anche attraverso holding di investimento, sono External expert EASME e valutatore su Horizon2020 EIC Accelerator, Coach & Mentor di Startup Geeks, Membro del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Bergamo e accreditato all’albo degli Innovation Manager del MISE, già fornitore accreditato di Regione Lombardia per servizi di affiancamento ai percorsi di avvio e rilancio d’impresa e advisor di un portale di equity crowdfunding.

La mia Mission Green

La Green Economy sta assumendo un peso sempre più centrale all’interno delle filiere produttive, contribuendo ad innescare un meccanismo virtuoso che permetta di gestire al meglio le risorse favorendo al contempo uno sviluppo sostenibile. In questo settore, l’innovazione dei modelli di business, abilitati da nuove tecnologie, può rivelarsi un fattore strategico dirompente: ecco perché l’attenzione di investitori pubblici e privati si sta rivolgendo sempre più a iniziative capaci di generare valore misurabile e concreto per gli stakeholder. Avendo approfondito in questi anni le dinamiche legate alla valutazione dei fattori ESG in termini di investimenti d’impatto per conto di numerose realtà – tra cui startup innovative ed ETS – ritengo la mission di STEP decisiva nella logica di una “green open innovation” a livello nazionale, così come sta accadendo in altri ecosistemi.

Antonio Lazzari

Open Innovation Strategist

Da tecnico della sostenibilità a imprenditore, oggi sono consulente per lo sviluppo di strategie per la sostenibilità e lo sviluppo etico delle aziende.

La mia Mission Green

Sono laureato in scienze ambientali e da sempre mi occupo di sostenibilità. Dopo oltre 20 anni di lavoro nel settore, ho deciso di impegnarmi con più forza sostenendo progetti di transizione verso la sostenibilità ambientale e sociale. STEP rappresenta appieno le mie scelte.

Antonello Leogrande

Avvocato, Solicitor, FCIArb

Creativo di nascita, avvocato per scelta, ho la passione di giurista d’impresa e per la creazione di opportunità, siano esse di natura imprenditoriale che di risoluzione dei conflitti. 33 in Italia e 10 in UK anni di attività autonoma come civilista (contratti, commerciale, societario, litigation e metodi ADR), ho sempre considerato la professione legale come una missione. Sono partner di gunnercooke llp (un law firm inglese con 300 avvocati e sedi a Londra, Manchester e Leeds) e co-fondatore di freebly, primo studio legale costituito in forma di società benefit in Italia.

La mia Mission Green

Nascere, crescere e soprattutto far crescere i propri figli in territori con gravi problemi ambientali come quello di Taranto non può lasciarti indifferente. Una luce, un mare (anzi due) e una natura talmente straordinari, tanto da aver affascinato prima gli Spartani, che vi fondarono la Capitale della Magna Grecia, poi i Romani, che ne fecero una delle loro preferite località di vacanza. Nonostante le celebrazioni di Virgilio e Ovidio, l’uomo dei tempi moderni ha pensato bene di insediarvi il più grande impianto siderurgico d’Europa a ciclo integrale, una raffineria e porti militari e commerciali tra i più importanti del Mediterraneo. Ma nonostante (o forse proprio grazie a) questo, la resilienza dell’ambiente fa il pari con la passione del cittadino e professionista, incline allo sviluppo di una cultura della diversificazione economica e sociale, all’approfondimento delle tematiche di tutela in tema di salute umana e green economy, attraverso l’attività scientifica (es., saggio “Diritto dell’energia”, in Codice dell’Ambiente e normativa collegata, UTET, 2008, docenze in master universitari e alta formazione militare, articoli su riviste e quotidiani, progetti di cittadinanza attiva) e professionale (legal tutelage presso l’Unità di Ricerca in Tecnologia Medica e ambientale del PST Tecnopolis dell’Università di Bari).

Valter Lorenzi

Sr MSc Engineer

Sono un ingegnere civile, laureatomi al Politecnico di Milano e da sempre attento e alle tematiche energetiche. Ho inizialmente operato in ambito edilizio e poi in ambito industriale energivoro dove ho potuto sperimentare varie tecniche costruttive e impiantistiche per realizzare edifici ed impianti a consumi contenuti, molto tempo prima che questo argomento divenisse di stringente attualità. In ambito idroelettrico, ho coordinato tecnici e maestranze, partecipando alla realizzazione di centrali, a partire dalle dighe, passando per la costruzione di tunnel idraulici, condotte forzate, l’installazione di turbine, cabine di trasformazione ed elettrodotti. Anche il fotovoltaico mi ha visto attore a vario titolo in realizzazioni di media e grande potenza. La sfida più avvincente è stata quella del vento con lo sviluppo e la costruzione di parchi eolici all’estero. Infine, mi sono perfezionato frequentando il Master Ridef 2.0 al Politecnico di Milano. Qui ho ampliato e consolidato le mie conoscenze sulla produzione da fonti rinnovabili (FV, eolico, biomasse e biogas) e mercato elettrico, microcogenerazione, mobilità elettrica ed idrogeno, accumulo, sufficienza ed efficienza energetica, sviluppando una serie di studi ed analisi tecnico-economiche. Negli anni sono quindi divenuto un cultore del mondo dell’energia nei suoi molteplici aspetti e continuo questo percorso, seguendo gli eventi dei principali enti e università italiane ed internazionali.”

La mia Mission Green

Affinchè le idee innovative diventino tangibili, fruttuose ed utili all’intera comunità, occorre uno sforzo congiunto a cui intendo concorrere, forte di quanto ho potuto conoscere e sperimentare, perciò disposto a nuove sfide.

Riccardo Malsente

Partner & CoFounder Tacoma

Attivo nel mondo Startup dal 2012, founders di due Startup, esperto di metodologie Lean Startup, Jobs to be done e Buyer Persona. Oltre 50 progetti innovativi accelerati! Per passione, con le startup!

La mia Mission Green

Con la prima startup, nel 2012, riciclavo sacchi di cemento per creare borse e accessori. Da quel momento, l’attenzione al riciclo, le energie pulite, l’agricoltura sostenibile, l’anti-spreco nel mondo food e fashion e le nuove tecniche di riparazione nell’automotive a basso impatto ambientale, e più recentemente, un nuovo modo di intendere la mobilità, mi hanno sempre guidato e appassionato! Credo che bastino piccoli gesti da parte di tutti per salvaguardare l’ambiente, spesso non ci rendiamo conto che ci stiamo auto-danneggiando. Non esiste provare, fare o non fare, e se nel mio piccolo, posso dare una mano, ho il dovere di farlo!

Gianluca Maruzzella

CEO & co-founder @ Indigo.ai

Sono CEO e co-fondatore di Indigo.ai, uno studio di IA conversazionale impegnato nel progettare bellissime esperienze di conversazione e tecnologie linguistiche. Laurea specialistica con lode in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano – Ho iniziato la mia carriera come consulente in una società di consulenza di marketing e strategia aziendale, e come ricercatore presso il Politecnico. Ho ricoperto il ruolo di Head of Acceleration presso IULM Innovation Lab, l’acceleratore di idee imprenditoriali progettato per fornire agli studenti dell’Università IULM formazione e tutoraggio per sviluppare una solida base per la creazione di nuove startup.

La mia Mission Green

Mi appassiona il poter costruire soluzioni di intelligenza artificiale in grado di semplificarci la vita combinando sia la sostenibilità economica che il bene per la comunità.

Leonardo Massa

Investment Manager

Investitore e appassionato di tecnologia sperimentale, sempre alla ricerca di eccellenza e innovazione. Mi concentro sull’identificazione, lo sviluppo e l’esecuzione di opportunità di business che hanno il potenziale per essere dirompenti e per aiutare a risolvere la grande sfida di una popolazione mondiale in rapida crescita con risorse naturali sempre più limitate.

La mia Mission Green

Dobbiamo promuovere la transizione verso un sistema ed un futuro più sostenibile. STEP ed io condividiamo la stessa mission: supportare gli imprenditori per costruire aziende che hanno un impatto sul sistema energetico, con l’obiettivo di garantire un futuro più verde.

Jacopo Mele

Managing Partner yourDIGITAL & President of Fondazione Homo Ex Machina

Digital Life Coach, dal 2011 affianco nella strategia di Trasformazione i CEO delle medie aziende. Presidente di Fondazione Homo Ex Machina, Fellow di Fondazione Prioritalia e di Kairos Society, membro del comitato scientifico di Fondazione Campagna Amica. Forbes mi ha inserito tra i 30under30 più influenti nella Politica europea ed tra i 5under30 delle Italian Enterprise Technology.

La mia Mission Green

Credo che nello stato di ambiguità ed incertezza in cui nasciamo l’unica cosa certa è la nostra responsabilità per l’ecosistema che ci ospita.

Carlo Minini

Head of Sales, Renewable Energy Expert

Nato e cresciuto in Italia, ho studiato ingegneria all’Università di Brescia, dove ho ottenuto una borsa di studio che mi ha portato negli Stati Uniti per un anno, all’Università del Colorado. Come giovane ingegnere ho lavorato nel campo dell’aiuto umanitario internazionale come responsabile di progetto in programmi di emergenza (acqua, servizi igienico-sanitari e abitazioni) in Africa e in Asia. Dal 2007 lavoro a Turboden, una società cleantech che progetta e costruisce impianti di cogenerazione innovativi in ​​tutto il mondo. Sono stato inizialmente responsabile delle vendite geotermiche in Europa e Africa, poi responsabile dello sviluppo commerciale per tutte le applicazioni ORC Turboden (biomassa , solare, geotermico, recupero di calore e termovalorizzazione) per Oceania, con sede a Melbourne, in Australia. Tornato a Brescia, nella sede centrale di Turboden, ho ricoperto per svariati anni il ruolo di responsabile dello sviluppo aziendale per le più recenti soluzioni innovative dell’azienda, ovvero le pompe di calore su scala industriale. Attualmente ricopro la carica di Head of Sales di Regas, azienda impegnata da 20 anni nell’innovazione per la trasmissione e la distribuzione del gas naturale.

La mia Mission Green

Mettiamo insieme 13 anni di esperienza nel campo delle energie rinnovabili con l’aver vissuto in 5 continenti e avere figli piccoli. Probabilmente questi sono un sufficiente numero di “ingredienti” per spiegare perché non posso fare a meno di preoccuparmi profondamente del futuro del nostro pianeta e sostenere con orgoglio la missione verde di STEP.

Zobeer Mohammad

R&D Engineer

Il mio obiettivo principale è quello di creare un ponte tra la ricerca accademica teorica e le esigenze industriali, introducendo soluzioni innovative sul mercato.

La mia Mission Green

L’economia green è un argomento caldo al giorno d’oggi poiché possiamo vedere come l’ambiente sta cambiando a causa dell’impatto umano. Dall’altro lato, non ci sono molte aziende interessate a investire in questo campo e la ricerca è piuttosto limitata, con un’enorme opportunità di innovazione e molti problemi che devono essere risolti. Mi piacerebbe usare le mie conoscenze per realizzare alcuni progetti interessanti che possono aiutare tutti.

Jacopo Mosca

Senior Associate dello studio legale Boies Schiller Flexner Italy

Alessia Officio

Strategic and Finance Consulting, Mentoring & Scouting (Startup, Fundraising)

Con una doppia laurea in Ingegneria Gestionale (Politecnico di Milano e di Torino) e un Master in Management (svolto a Londra e a Parigi con ESCP Europe) con specializzazione in Finance, ho maturato, negli ultimi 10 anni, diverse esperienze internazionali sia a supporto di operazioni M&A (Corporate Finance e DD in PwC e consulenza strategica interno in Faiveley Transport nell’ambito del processo di fusione con il Gruppo Wabtec), sia lato Debt Advisory e IPO (Finanza Strutturata in Intesa Sanpaolo), che Company Valuation e preparazione business plans (operazioni ad hoc in PwC e supporto a imprenditori e startup). Nel corso della carriera mi sono occupata di strategia e finanza a livello trasversale, e da qualche anno svolgo diverse attività – collaborazione con incubatori e acceleratori come Polihub, Techstars e BHeroes, nel ruolo di Mentor, preparazione domande di finanziamento, supporto nell’ambito della redazione di pitch, value proposition, equity tables e BP, fundraising, partecipazione a diverse conferenze con frequenza settimanale – che mi hanno permesso di studiare i nuovi paradigmi tecnologici insieme al loro impatto su diversi settori (Healthcare, Fintech, Hi Tech .- digitalization, IoT, IA, big data, cloud systems. ecc.., Agrotech, Industry 4.0, Circular Economy), conoscerne i professionisti di riferimento e comprenderne le leve strategiche e finanziarie, che caratterizzeranno questi settori di mercato nel futuro. Ho un’ottima padronanza del tedesco, dell’inglese e del francese e svolgo attività di volontariato. Una frase da ricordare a tutte quelle startup determinate a lavorare sodo per raggiungere i propri obiettivi: “Aim for the Moon, if you miss you may hit a Star”

La mia Mission Green

Appassionata di modelli di business e di innovazione, ha deciso di orientare il proprio profilo verso temi legati alla creazione di valore e all’Impact Investing.

Piero Pelizzaro

Chief Resilience Officer Comune di Milano

Piero ha 10 anni di esperienza nelle politiche sui cambiamenti climatici e nella pianificazione della resilienza urbana. Attualmente è Chief Resilience Officer di Milano e City Lead per il progetto H2020 Lighthouse Sharing Cities presso il Comune di Milano. È consulente del Ministero dell’Ambiente per il Territorio e il Mare per la politica di adattamento urbano ai cambiamenti climatici. Negli ultimi anni è stato Co-Founder di Climalia, società di consulenza specializzata che fornisce servizi climatici in Italia, dove opera come Resilience Specialist. Piero era un Acclimatise Associate.

La mia Mission Green

La resilienza è un mix di innovazione e ricordo collettivo del passato. STEP Green Mission vuol dire consentire l’innovazione per migliorare la resilienza delle nostre comunità.

Andrea Povelato

Director

Mi occupo da sempre di innovazione e dopo una esperienza da Manager ho fondato una startup, assunto oltre 60 persone e ceduta dopo 5 anni di attività. Collaboro con numerosi Founders, Stakeholders e Università per attività di Mentor ed Entrepreneurship Training. Possiamo incontrarci mensilmente (anche online) durante gli eventi organizzati da Startup Grind Veneto di cui sono il Director, o durante le Conference in Silicon Valley che riunisce startup, corporate e investitori di 125 paesi.

La mia Mission Green

Mi piace lavorare con persone brillanti e ambiziose. Fare il mentor con STEP è la continuazione di esperienze imprenditoriali e collaborazioni con importanti Stakeholders locali e internazionali. Mi auguro di avere impatto su progetti di startup e corporate del settore Green Tech.

Gabriele Rampinelli

Entrepreneur | Mentor | Investor

Sono un imprenditore nel settore manifatturiero e delle energie rinnovabili, con una vasta esperienza nel settore eolico, delle onde, idroelettrico e nella costruzione di macchinari e attrezzature. Ho conseguito un MSc in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano, Italia, e completato la mia formazione presso la TU Delft University, Paesi Bassi, e la Doshisha University, in Giappone. Già mentor di startup hi-tech ad alto potenziale presso Polihub e Angel Investor attivo. Ho dimostrato successo nella gestione manageriale, nello sviluppo del business, nella gestione dei progetti, nel marketing e nelle strategie di mercato. Hao una capacità riconosciuta di costituire team, trasformare idee innovative in aziende sostenibili e condurre team esistenti a prestazioni più elevate.Sono in grado di interagire e guidare persone di diverso background culturale e professionale grazie al fatto di aver vissuto e lavorato in diversi ambienti multiculturali: Italia, Paesi Bassi, Giappone, Danimarca, Stati Uniti, Spagna e Regno Unito.

La mia Mission Green

Il cambiamento climatico è la più grande sfida che la nostra generazione sta affrontando. Dal 2009 lavoro nel settore delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di creare un mondo più sostenibile, per noi e le prossime generazioni. La mission di STEP di ridurre le emissioni globali di gas a effetto serra si allinea perfettamente al mio focus professionale e personale.

Matteo Romano

Associate Professor

MSc in ingegneria ambientale e dottorato in ingegneria energetica presso il Politecnico di Milano. Professore associato presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano dal 2017. Profondamente coinvolto in progetti europei e industriali sullo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di energia pulita e l’industria attraverso studi di ingegneria di processo. I principali interessi professionali sono legati al sostenere lo sviluppo di nuove tecnologie nelle seguenti aree: – Tecnologie di cattura di CO2 per la decarbonizzazione di centrali elettriche e industrie ad alta intensità energetica – Produzione di biocarburanti mediante conversione di biomassa termochimica – Sistemi flessibili power-to-X

La mia Mission Green

Per tutta la mia carriera ho lavorato sulla valutazione di nuove tecnologie per ridurre le emissioni di CO2 generate dalla produzione di energia e dall’industria. Non vedo l’ora di vedere altri 5 Mt di emissioni di CO2 evitate.

Saverio Russo

CCO

Mi occupo di Innovazione Digitale, orientata in ambito Marketing e Sales. Sono responsabile marketing di Hemargroup, società di ingegneria e produzione di dispositivi elettronici. Collaboro con Startup Geeks e B-Heroes come mentor e selezionatore di startup. Nel 2019 sono stato inserito tra i top 50 visionari tech del mondo e nel 2020 ho vinto il premio “”Hubspot Champion User Award””, riservato agli utenti più attivi e innovatori della famosa suite di Inbound Marketing. Come imprenditore ho cofondato The Bridge Network, una community online gratuita di talenti digitali, dove offriamo servizi di recruiting, formazione e gestione di eventi online. Nel tempo libero mi dedico a due associazioni: Visionari, dove diffondiamo la conoscenza delle tecnologie più innovative e abbiamo organizzato la stampa 3D di maschere e respiratori in periodo di emergenza; Social Warning, dove andiamo nelle scuole ad istruire i giovani al corretto utilizzo dei social media.

La mia Mission Green

Mi ha colpito una frase che lessi una volta: “l’uomo è l’unico animale che non ha sviluppato alcun equilibrio con l’ambiente”. Per quanto sia straordinaria la nostra capacità di adattarci a qualsiasi habitat, abbiamo il dovere e la responsabilità di preservare la natura, come unica specie senziente. Oggi essere green non è più un orpello da sfoggiare, all’interno di una elaborata strategia di branding, ma una scelta strategica fondamentale e ormai obbligatoria. Come mentor STEP, cerco nel mio piccolo di supportare tutte le innovazioni green-tech, perché saranno loro a dettare l’agenda nel prossimo futuro

Jacopo Sala

Ph.D. Researcher at KULeuven & Imec

“Con uno spirito energico e imprenditoriale, ho scelto il fotovoltaico solare come la mia area di contributo per accelerare la transizione energetica sostenibile. Dopo un percorso di studio internazionale in ingegneria energetica, con particolare attenzione alle energie rinnovabili e all’imprenditoria, sto attualmente ricercando gli strumenti tecnici che consentiranno le soluzioni ecologiche di domani. Inoltre, nel mio tempo libero, collaboro ad attività internazionali per connettere e supportare giovani professionisti nel campo dell’energia sostenibile.”

La mia Mission Green

Alla ricerca di pratiche più sostenibili, affrontiamo sfide a molti livelli diversi, dagli esperti di R&S ai responsabili politici, dall’individuo fino alla grande industria. La sfida climatica globale che affrontiamo oggi è affascinante e richiede soluzioni collaborative e interattive attraverso un approccio interdisciplinare. Ho scelto la ricerca e sviluppo sul solare per perseguire il mio contributo tecnico, ora voglio intensificare e aiutare gli altri a raggiungere i loro obiettivi.

Antonello Schiavo

Sales Operations Manager

Sono Direttore delle operazioni di vendita presso Google, dove insegno alle società di outsourcing come gestire e gestire la propria attività come Google. Dal 2016 sono anche mentor presso Google for Startups Campus a Varsavia, dove ho seguito oltre 20 startup su strategie di crescita e marketing. Sono appassionato di idee innovative e tendenze dei consumatori e mi considero un “amante del futuro”, desideroso di rimanere in sintonia con le ultime innovazioni e di sapere dove saranno i prossimi clienti.

La mia Mission Green

Adoro supportare startup e idee che possono andare oltre il semplice profitto e avere un impatto positivo sulla società in generale.

Laura Sfiligoi

Marketing Consultant for a new luxury fashion brand

Sono una persona motivata e curiosa, fortemente interessata alla sostenibilità, all’innovazione e ai nuovi modelli di business. Una delle mie più grandi passioni è la moda, che purtroppo è la seconda industria più inquinante al mondo.Sto cercando di promuovere Slow Fashion & Sustainability, attraverso interviste con marchi che producono prodotti sorprendenti ma sostenibili. Voglio spiegare cosa e chi c’è dietro la bellezza dei capi e che questa bellezza non deve costare la vita o la sicurezza di nessuno. Sono un ingegnere dei materiali con un MBA. Attualmente lavoro come consulente di marketing, un lavoro che adoro, perché è affascinante esplorare la mente delle persone, trovare esattamente l’approccio giusto per comunicare con loro. Sono molto meticolosa nel modo in cui comunico: scelgo con cura ogni singola parola, fino a quando non trovo la corrispondenza perfetta per il mio discorso.

La mia Mission Green

Per me Sostenibilità significa valorizzare ogni singola cosa che ho ed essere altruista. Quando dai valore alle cose che hai, non sprechi nulla. Se sei altruista, cerchi di consentire anche ad altre persone e alle generazioni future di godere della bellezza della vita e del mondo. Credo che questi siano anche i valori fondamentali alla base della missione STEP.

Fabio Silvestri

Head of Marketing and Business Development

Oltre 10 anni di esperienza nazionale e internazionale in ricerca, sviluppo e innovazione, con una forte passione per la chimica organica. Esperienza in diversi settori (automobilistico, calzaturiero, isolante, farmaceutico), sempre con l’idea di creare valore sia per l’azienda che per il cliente. Se sei una grande azienda o una startup in fase iniziale, devi tenere presente che non si tratta solo di trovare soluzioni tecniche adeguate, ma anche di come metterle in atto.

La mia Mission Green

Abbiamo bisogno di nuovi prodotti e di nuove soluzioni. Ciò che può fare un’enorme differenza è come lo facciamo e avere in mente la sostenibilità sin dall’inizio è l’unico modo per raggiungere correttamente questi obiettivi.

Ludovica Spazzini

Internal Consultant

Matematica con un MBA, appassionata di istruzione e green economy

La mia Mission Green

Credo che per creare un futuro migliore sia necessario renderlo facile per le persone. Ecco perché è importante cercare soluzioni che aiutino persone e aziende a essere più sostenibili.

Stefano Spreafico

CEO and President of AWS Corporation srl

Laurea in Ingegneria Chimica e Ambientale nel 1996 presso il Politecnico di Milano. Primi 7 anni di carriera lavorativa nel campo delle discariche e incenerimento dei rifiuti urbani, del trattamento delle acque reflue e degli impianti di controllo dell’inquinamento atmosferico con un piccolo studio di ingegneria a Bergamo. Successivamente, ho lavorato per 5 anni alla Alstom Power come Project Engineering leader di centrali a carbone (unità da 660 MW) FGD. Dopo 12 anni di lavoro dipendente, nel 2012 ho fondato la mia azienda di vendita, progettazione e produzione di attrezzature e impianti per il controllo dell’inquinamento atmosferico. Partendo da zero ho creato una società internazionale con sede in Italia, filiale commerciale in Belgio, divisione commerciale e produzione in Cina, agenti e rappresentanti in tutto il mondo. Ho passato tutta la carriera lavorando in ambienti internazionali con colleghi, clienti e partner di diversi paesi. Attitudine allo sviluppo del business nelle discipline ambientali e recupero energetico.

La mia Mission Green

Sono un appassionato di ingegneria applicata all’ambiente per sviluppare soluzioni in grado di migliorare la sostenibilità della nostra esigente società. Ho trovato la missione STEP estremamente innovativa e orientata al futuro nel mio principale campo di interesse, professionalmente e personalmente. Sono disponibile a dedicare attivamente parte del mio tempo libero a questa avventura, con anche l’opportunità di investire come imprenditore in nuove idee stimolanti nel settore ambientale.

Loredana Suanno

Program Manager

Program Manager con quasi 7 anni di esperienza nella gestione di progetti complessi del settore aerospaziale. Dal 2014 ho in gestione il contratto di produzione di 4 stadi su 5 del lanciatore per satelliti VEGA, per il quale sono responsabile del target di P/L e mi occupo di definire e gestire il budget annuale delle risorse operative. Le mie responsabilità includono la guida di un team interfunzionale di 15 persone, il control costing, il rispetto del piano di produzione/consegne, la definizione della strategia per migliorare i margini operativi riducendo i costi di produzione e aumentando la cadenza produttiva, promuovendo approcci di lean manufacturing e progetti di trasformazione digitale. La mia vita si è svolta sempre all’insegna della “no comfort zone”. Sulla spinta della ricerca della sfida e della voglia di imparare nel 2010 mi sono trasferita in Francia per lavorare presso la società Arianespace dove sono rimasta fino al 2013 e dove ho ricoperto il ruolo di responsabile della conformità tecnica e della disponibilità “”on time”” dei motori a propulsione solida dei lanciatori Ariane 5 e VEGA. Grazie anche a questa esperienza ho acquisito la mentalità per muovermi in un contesto internazionale e guidare un team multiculturale e interfunzionale con un approccio positivo, goal-oriented ed empatico. Credo nel miglioramento continuo e ho recentemente conseguito l’EMBA al MIP del Politecnico di Milano per rinforzare le mie competenze economiche, finanziarie e strategiche avendo sempre uno sguardo attento ai temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Su questi temi ho svolto il project work finale, che ha riguardato la valutazione dell’opportunità di business legata alla Bio-Fissazione della CO2 tramite la coltivazione delle microalghe in un impianto di foto-bioreazione di ENI.

La mia Mission Green

Il sociologo canadese Malcolm Gladwell scrive: “Guarda il mondo intorno a te. Può sembrare un luogo inamovibile. Non lo è. Con una leggera spinta, nel punto giusto, può essere completamente ribaltato”. La questione centrale del nostro tempo è che l’innovazione tecnologica ci ha donato un mondo sempre più interconnesso e con esso qualcosa di più della sensazione che “il mondo intorno a noi” sia diventato sempre più piccolo e anche sempre più sensibile e fragile rispetto alle azioni dei singoli. Questo aspetto, tuttavia, non deve spaventarci ma farci intravvedere l’opportunità insieme alla responsabilità di partecipare attivamente alla soluzione dei problemi globali facendo valere il peso delle nostre singole azioni e delle nostre singole decisioni. Sono qui per partecipare e dare il mio contributo per disegnare e aiutare a realizzare modelli di business che non siano solo sostenibili economicamente, ma che lo siano anche dal punto di vista sociale e degli impatti sulla Terra, la casa comune che condividiamo con miliardi di altre persone e nostra Eredità per le generazioni future.

Matteo Todisco

Head of Communication | Creative Lead

Dopo aver fondato il mio marchio, ho diretto una rivista di fotografia, ho fondato una rivista e adattato il tono della voce del brand Velasca. Attualmente sono il direttore della comunicazione di TEK, B Corp.

La mia Mission Green

Grazie ad un’esperienza di 1 anno a Berlino ed i 3 anni trascorsi in Velasca, mi sono innamorato del mondo delle startup. In Tek sto imparando a conoscere questioni sostenibili e sto combinando molte delle mie passioni.

Alberto Toril Castro

New Ventures and Technology Prospects, Iberdrola PERSEO

Energy & Investment senior analyst, proattivo e orientato ai risultati, con un percorso di studi ed esperienza lavorativa internazionale nel settore energetico. Implemento iniziative imprenditoriali allineate alla transizione energetica.

La mia Mission Green

L’impegno ad abbracciare un sistema energetico più pulito e sostenibile non è un’opzione che ci si presenta, ma un obbligo che dobbiamo perseguire in tutti gli ambiti energetici. Le soluzioni tecnologiche non sono squadre di calcio che decidi di sostenere o meno, ma la Nazionale in cui i giocatori, con diverse abilità opportunamente combinate, sono l’unico modo per vincere la partita. Per raggiungerlo, il mondo ha bisogno di menti creative con idee dirompenti che possano adattarsi alle diverse condizioni del mercato, poiché le emissioni di CO2 non hanno un passaporto.

Gian Luca Viganò

Ingegneria Clinica

Sono nato e risiedo a Treviglio, dove mi sono diplomato perito elettrotecnico. Mi sono poi laureato in Ingegneria Biomedica nel 2000 al Politecnico di Milano e dal 2001 lavoro come ingegnere clinico: per 19 anni al Niguarda di Milano e attualmente agli Spedali Civili di Brescia, i due più importanti ospedali pubblici Lombardi. Nella mia attività mi sono occupato di tutti gli aspetti legati alla tecnologia in ospedale: acquisto, collaudo, manutenzione, ristrutturazione di reparti, progettazione e realizzazione nuovo ospedale. Da gennaio 2020 collaboro con DG Welfare di Regione Lombardia e con ARIA per il governo degli acquisti di beni e servizi. Da oltre 5 anni svolgo docenze al Politecnico di Milano – facoltà di Ingegneria Biomedica – nell’ambito degli impianti ospedalieri e dell’organizzazione sanitaria. Sono co-fondatore della commissione bioingegneria all’ordine degli ingegneri di Bergamo.

La mia Mission Green

Ho 45 anni e il tema del futuro del nostro ambiente mi interessa da sempre, con la giusta preoccupazione per la nostra e per le future generazioni. Il progetto STEP tech, che trova sede nella mia città, è un segnale di attenzione a cui vorrei contribuire per quanto mi è possibile: il settore biomedicale sembra lontano da queste tematiche, ma in realtà i punti di contatto sono molti (dalla ricerca dei biomateriali, all’approvvigionamento energetico degli edifici ospedalieri e delle apparecchiature, dalla cogenerazione al tema degli imballi per i dispositivi medici).

Riccardo Volpato

Co-founder @ MOST, Creative director

Sono co-fondatore dello studio di progettazione visiva MOST. Laureato in design della comunicazione al politecnico di Milano, ho lavorato tra Italia e Germania come grafico prima e poi come direttore creativo per le agenzie Operation Butterfly e Branding Cuisine, progettando l’immagine di numerosi brand e start-up. Collaboro stabilmente come consulente con GridSig per la progettazione e il disegno di interfacce di prodotti software dedicati.

La mia Mission Green

Il mio scopo è facilitare, attraverso una comunicazione efficace, la transizione ecologica verso un modello di sviluppo sostenibile. Per fare ciò penso sia indispensabile supportare le start-up che grazie alle loro conoscenze, capacità tecniche e creatività, hanno gli strumenti per affrontare la lotta contro il cambiamento climatico.