STEP In Touch | Mobility meets Sustainability

Lo scorso 25 Febbraio 2021, abbiamo avuto il piacere di avere come speakers esperti e startup del settore della mobility, portando sul tavolo del nostro consueto appuntamento STEP In Touch, soluzioni concrete capaci di combattere il cambiamento climatico.

In questo evento abbiamo parlato di come il modo di muoversi tra un continente all’altro si sia evoluto riducendo notevolmente i tempi di viaggio, ma molto spesso l’evoluzione non va di pari passo con la sostenibilità.

Infatti, l’aumento dei viaggi e dei trasporti hanno ingrandito la nostra impronta di carbonio derivante da queste attività. 

Solo in Europa, i trasporti rappresentano un quarto delle emissioni di gas serra e questa cifra continua ad aumentare con la crescita della domanda. Un obiettivo chiave è aumentare drasticamente la diffusione di veicoli puliti, carburanti alternativi e tecnologie digitali. 

Siamo quasi tutti a conoscenza del problema ma ti sei mai chiesto quali soluzioni esistono per contrastarlo? 

Entro il 2050, l’Unione Europea vuole ridurre del 90% queste emissioni e in questo STEP in Touch, presenteremo soluzioni concrete che aziende e startup hanno sviluppato per raggiungere questo grande traguardo.

Tra gli speakers ci sono stati:  

Paola Pluchino: un’esperta di economia circolare strategica e biologa ambientale che si occupa di supportare le Aziende ed Enti Pubblici nella realizzazione di progetti di innovazione sostenibile. È autrice del libro “La città vivente – Introduzione al metabolismo urbano circolare”, sull’approccio sistemico e circolare del metabolismo urbano.

Petra PifferGeneral Manager SASA Bolzano dal 2014 che gestisce il trasporto pubblico locale Alto Adige e primi in italia ad introdurre autobus ad idrogeno, elettrici e ibridi. SASA si affida a tecnologie innovative per rendere possibile già oggi un trasporto urbano sostenibile con uno sguardo rivolto al futuro. 

Pietro Lucchini: Globetrotter per molti anni, per studio e lavoro, ha preso troppi aerei e, per compensare questo, un giorno, in sella alla bicicletta, ha pensato di creare un business che possa incentivare la mobilità sostenibile. Pietro è il CEO e uno dei founder di Savebiking, app di cui abbiamo parlato recentemente attraverso una nostra intervista.

Andrea Ricci: Board member & senior Vice President alla SNAM Mobility, società di Snam integralmente dedicata a sostenere lo sviluppo della mobilità a metano e biometano, nonché membro del Consiglio di Amministrazione di NGV Italy. 

Snam4Mobility nata nel 20217, ha iniziato a lavorare su stazioni di erogazione di gas metano compresso e gas metano liquefatto, ed ha in piano la realizzazione e il potenziamento complessivamente di 150 stazioni di rifornimento entro il 2023, 100 delle quali già in pipeline. Riteniamo che il gas naturale sia una risorsa fondamentale per raggiungere risultati ancora più importanti nella corsa alla decarbonizzazione del pianeta. E, dopo i gas fossili, ancora più promettente è il biometano che, con gli opportuni incentivi, potrebbe portare benefici ambientali addirittura migliori della tecnologia elettrica per la mobilità 

Doris Graceni: Business Innovation Manager Retail&Tolling per Telepass ci ha parlato di come Telepass ha attivato, in partnership con Brebemi e con la Tangenziale Esterna Milano, il progetto sullo sconto dei veicoli green per l’A58 e A35 cioè tutti i veicoli Full Electric ed i Mezzi Pesanti alimentati a Gas Naturale Liquefatto (LNG o GNL). Quindi, possiamo dire che è solo l’inizio di un nuovo modello di pagamento del pedaggio che non sarà più basato sui km ma bensì sull’inquinamento generato

Inoltre, Telepass ha inserito stabilmente nella propria roadmap strategica i concetti di sostenibilità e tecnologie digitali grazie ad uno studio della Ca’ Foscari di Venezia stimando la riduzione di emissioni di inquinanti attraverso la presenza di stazioni Telepass (TPS). Il risultato? Nel 2019, grazie a tutte le auto dotate del dispositivo Telepass e che quindi non si sono fermate al casello autostradale con motori accesi, si sono evitate 28.000t di emissioni di Co2.

Ennio Adinolfi: CEO e co-fondatore di MinervaS. Specialista in celle a combustibile e idrogeno, ingegnere meccanico e dottorando in strumenti avanzati di monitoraggio/diagnosi/prognosi per applicazioni automobilistiche e stazionarie. Mira a sfruttare le fonti energetiche non convenzionali e le opportunità di business per ridurre il riscaldamento globale. 

Per vedere i precedenti STEP in Touch potete visitare la nostra pagina Youtube.