STEP In Touch | We STEP for the Ocean

Lo scorso 8 Giugno 2021, per la Giornata Mondiale degli Oceani, c’è stato il nostro consueto evento 𝗦𝗧𝗘𝗣 𝗜𝗻 𝗧𝗼𝘂𝗰𝗵 𝟬𝟳 | 𝗪𝗲 𝗦𝗧𝗘𝗣 𝗳𝗼𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗢𝗰𝗲𝗮𝗻.
Quando la CO2 viene rilasciata nell’atmosfera dall’utilizzo di combustibili fossili, circa il 50% rimane nell’atmosfera, mentre il 25% viene assorbito dalle piante e l’altro 25% viene assorbito in alcune aree dell’oceano. In altre zone dell’oceano, dove la concentrazione di CO2 è più alta nell’acqua che nell’atmosfera sovrastante, la CO2 viene rilasciata nell’atmosfera.
Più CO2 viene rilasciata nell’atmosfera, più acido diventa l’oceano.
La crescente acidità degli oceani ha distrutto milioni di organismi marini ed ha innalzato le temperature degli stessi con conseguenti catastrofi ambientali.
In questo evento abbiamo parlato di come aziende, startup ed individui abbiano sviluppando nuove tecnologie innovative per salvaguardare gli oceani.
Tra gli speaker abbiamo avuto il piacere di parlare con:
Stefano Caserini: Co-direttore di Ingegneria dell’Ambiente del Politecnico di Milano dove è Docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, ha pubblicato anche diversi libri, da A qualcuno piace caldo e Il clima è già cambiato. 9 buone notizie sui cambiamenti climatici. Ha fondato e coordina il blog www.climalteranti.it, uno dei principali blog scientifici italiani sul tema del cambiamento climatico ed è co-Direttore della rivista “Ingegneria dell’Ambiente”.
Gianluca Fazio: Technology Intelligence and Digital Transformation Specialist per De Nora. Gianluca Fazio consegue nel 2018 il dottorato di ricerca in Chimica Computazionale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, lavorando sul grafene come materiale per celle a combustibile e sulle proprietà delle nanoparticelle di biossido di titanio. In seguito, inizia a lavorare nella funzione Innovazione di De Nora, multinazionale italiana leader nell’elettrochimica industriale e tecnologie per il trattamento acque. Attualmente si occupa di implementare soluzioni digitali per efficientare i processi interni, ottimizzare la produzione, e ridurre l’impronta ambientale dell’azienda ed i suoi prodotti.
Lorenzo Lubrano Lavadera: nasce a Firenze nel 1993. Fin dalla prima infanzia, dimostra particolari interessi per il mondo della tecnica ed emerge la passione per il mare. Dopo i primi studi, si iscrive all’Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci a Firenze, dove sviluppa l’interesse per l’Automazione e la meccatronica. Ottenuta la maturità di Perito elettrotecnico, prosegue gli studi in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Firenze, laureandosi in triennale con una tesi riguardante lo sviluppo di ‘’Impianto ad alta pressione atto al recupero dei gas di test per il collaudo di cilindri ad elevata tenuta’’ concepito e sviluppato per un’azienda di impianti operante nella pressurizzazione di gas industriali. Attualmente iscritto alla Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica e dell’Automazione presso l’Università degli Studi di Firenze, Lorenzo ha fondato la startup Blue Eco Line, con l’intento di sviluppare sistemi tecnologicamente avanzati per la prevenzione dell’inquinamento marino da plastica.
Ruggiero Pesce: CEO & Founder Captive System. Laureato in ingegneria chimica al Politecnico di Milano ricopre il ruolo di CEO in Captive Systems, start-up nata come spin-off del PoliMi nel 2017. Ruggiero lavora in Captive sin dalla nascita. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di CTO, essendo tra gli inventori della tecnologia che la start-up sta proponendo nel mercato del trattamento dei reflui. In passato ha avuto esperienze lavorative in SICAD, azienda leader nella produzione di nastri autoadesivi ed in collaborazione con ENI.
Per vedere i precedenti STEP in Touch ed altri video potete visitare la nostra pagina Youtube.