Diventare più competitivi grazie all’innovazione sostenibile: il percorso di NTS S.p.A.

NTS S.p.A.
NTS S.p.A. è un’azienda specializzata nel settore dello stampaggio di materie plastiche e nella costruzione di stampi, con sede a Lallio, in provincia di Bergamo. L’azienda è attiva sia a livello nazionale che internazionale ed è fortemente orientata all’innovazione.
La situazione a Dicembre 2022
Abbiamo ricavato una fotografia della situazione aziendale dal Bilancio di sostenibilità 2022, nella cui sezione “Environment” emergono gli impatti diretti dell’azienda:
- Il consumo di energia -> soprattutto energia elettrica e gas metano;
- Il consumo di materie prime -> acqua;
- Le emissioni in atmosfera -> le emissioni totali di NTS S.p.A., riferite all’annualità 2022, risultavano 1.211 tonnellate di CO2eq.
Nel corso degli anni NTS si è sempre interessata agli aspetti legati alla sostenibilità e all’innovazione, stringendo partnership con esperti del settore ad implementare soluzioni innovative, tra cui:
- Installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia da fonte rinnovabile, a coprire fino all’8% dei consumi totali aziendali, risparmiando solo nel 2021 79 tonnellate di CO2.
- L’integrazione di un impianto solare termico, per il riscaldamento aziendale più sostenibile.
- Sistemi a circuito chiuso per il raffreddamento e il controllo delle perdite ad ottimizzare la gestione responsabile dell’acqua.
Il problema
Il CEO Marco Manzoni ci spiega che NTS si è avvicinata al tema della sostenibilità aziendale non solo grazie ai valori propri dell’azienda, in linea con una responsabilità della propria attività verso società e ambiente, ma anche per una spinta esterna: richieste sempre più esigenti da parte dei clienti di adeguamento tempestivo alle norme e criteri ESG, a dimostrazione di un reale abbattimento delle emissioni.
Questa dinamica ha portato NTS a dover affrontare obiettivi ambientali e di sostenibilità improvvisamente troppo ambiziosi, rispetto all’organizzazione e alle risorse umane necessarie per attuarli.
NTS si è rivolta a STEP per ottenere supporto nella realizzazione della propria strategia e rendere effettivamente operativi due principi presentati nella strategia di sostenibilità dell’azienda e presenti nel bilancio stesso:
Principio 7: “Sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali”
Principio 9: “Incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente”.
Le proposte di STEP
A marzo 2023 STEP inizia l’assessment di NTS, per individuare le aree a maggior impatto ambientale di CO2eq e migliorarne l’efficienza a ridurne la carbon e water footprint. Perciò abbiamo analizzato:
- le materie prime;
- i prodotti;
- i consumi energetici;
- ogni singolo processo aziendale.

Dati alla mano e individuate le aree di intervento, abbiamo intrapreso la nostra attività di scouting di innovazioni per garantire soluzioni immediate di breve e medio periodo da proporre per le esigenze dei processi di NTS. Qui riassunte quelle su cui NTS vuole concentrarsi in questo momento:
- Gestione delle fonti energetiche.
Installando un impianto fotovoltaico da 80 kWp. - Riscaldamento e climatizzazione.
Additivo per circuiti idronici refrigeranti; pompe di calore per HVAC; ottimizzazione con Intelligenza Artificiale. - Stabilizzazione energia elettrica.
Campagna su misura di Power Quality, ad efficientare il più possibile l’utilizzo energetico.
Risultati attesi
Il risparmio totale di CO2 ipotetica evitata in percentuale, una volta implementate tutte queste soluzioni, si attesta tra il 21,4% e il 26,6%. Con un ritorno degli investimenti stimato entro i 3 anni: 2,3-2,8 anni.
“Un servizio professionale per un percorso sostenibile volto all’ottimizzazione dei consumi energetici.”