Glossario della Sostenibilità

Glossario della sostenibilità

Il Glossario della della Sostenibilità è nato quando abbiamo visto la necessità di fare chiarezza su alcuni termini che vengono usati ogni giorno nel mondo dell’innovazione green.
Tutti i termini sono in costante aggiornamento, pertanto se non trovi il termine ricercato puoi contattarci al form che trovi a fine pagina.

Glossario della sostenibilità

Il Glossario della della Sostenibilità è nato quando abbiamo visto la necessità di fare chiarezza su alcuni termini che vengono usati ogni giorno nel mondo dell’innovazione green.
Tutti i termini sono in costante aggiornamento, pertanto se non trovi il termine ricercato puoi contattarci al form che trovi a fine pagina.

Atmosfera Terrestre

L’atmosfera è l’involucro gassoso che circonda la Terra e permette l’esistenza della vita sul pianeta. Trattenuta attorno alla Terra dalla forza di gravità, l’atmosfera terrestre è formata da cinque strati: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera.

Atmosfera Terrestre

L’atmosfera è l’involucro gassoso che circonda la Terra e permette l’esistenza della vita sul pianeta. Trattenuta attorno alla Terra dalla forza di gravità, l’atmosfera terrestre è formata da cinque strati: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera.

Car Sharing

La condivisione della stessa automobile tra più persone di diversi nuclei familiari, in orari pre accordati a seconda delle necessità di ognuno, questo è il Car Sharing. Meno automobili in circolazione significherebbero immediatamente un calo delle emissioni soprattutto nei grandi centri urbani. Ecco perché potenziare il Car Sharing è visto come un passo importante nella lotta all’inquinamento.

Car Sharing

La condivisione della stessa automobile tra più persone di diversi nuclei familiari, in orari pre accordati a seconda delle necessità di ognuno, questo è il Car Sharing. Meno automobili in circolazione significherebbero immediatamente un calo delle emissioni soprattutto nei grandi centri urbani. Ecco perché potenziare il Car Sharing è visto come un passo importante nella lotta all’inquinamento.

Ecosistema

L’ecosistema è l’unità biologica fondamentale. È una comunità di organismi viventi di specie diverse che vivono in un particolare luogo e ambiente fisico. Tra gli organismi di un ecosistema e l’ambiente si innestano delle relazioni che danno vita a un continuo scambio di materia ed energia.

Ecosistema

L’ecosistema è l’unità biologica fondamentale. È una comunità di organismi viventi di specie diverse che vivono in un particolare luogo e ambiente fisico. Tra gli organismi di un ecosistema e l’ambiente si innestano delle relazioni che danno vita a un continuo scambio di materia ed energia.

Sostenibilità

Modus vivendi che prevede l’utilizzo delle risorse terrestri in modo responsabile, così che la vita della generazione presente non comprometta quella delle generazioni future.

Sostenibilità

Modus vivendi che prevede l’utilizzo delle risorse terrestri in modo responsabile, così che la vita della generazione presente non comprometta quella delle generazioni future.

Alimentazione sostenibile

Il consumo di alimenti attento ad evitare importazioni e a sfruttare ciò che il ciclo delle stagioni offre agli uomini.

Alimentazione sostenibile

Il consumo di alimenti attento ad evitare importazioni e a sfruttare ciò che il ciclo delle stagioni offre agli uomini.

Turismo Sostenibile

Il turismo sostenibile è il presente e il futuro del turismo per chi ha veramente a cuore il mondo in cui vive. È l’opposto del classico turismo di massa che vede milioni di persone spostarsi ogni anno sempre nelle stesse mete turistiche. Il turismo sostenibile ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle culture e delle tradizioni locali, nel rispetto dell’ambiente e dei sistemi di vita dei paesi, dei territori e delle popolazioni ospitanti.

Turismo Sostenibile

Il turismo sostenibile è il presente e il futuro del turismo per chi ha veramente a cuore il mondo in cui vive. È l’opposto del classico turismo di massa che vede milioni di persone spostarsi ogni anno sempre nelle stesse mete turistiche. Il turismo sostenibile ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle culture e delle tradizioni locali, nel rispetto dell’ambiente e dei sistemi di vita dei paesi, dei territori e delle popolazioni ospitanti.

Impronta Ecologica

L’impronta Ecologica rapporta le risorse naturali consumate da un individuo nello spazio in cui vive. Quanta “Terra” abbiamo a disposizione? Questo quesito può essere estinto calcolando il rapporto tra superficie totale del pianeta e popolazione mondiale, il risultato si definisce in kg/ha, ovvero chilogrammi per ettaro.

Impronta Ecologica

L’impronta Ecologica rapporta le risorse naturali consumate da un individuo nello spazio in cui vive. Quanta “Terra” abbiamo a disposizione? Questo quesito può essere estinto calcolando il rapporto tra superficie totale del pianeta e popolazione mondiale, il risultato si definisce in kg/ha, ovvero chilogrammi per ettaro.

Impatto Ambientale

Impatto ambientale è l’alterazione qualitativa, quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa dell’ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell’agire e del vivere umano.

Impatto Ambientale

Impatto ambientale è l’alterazione qualitativa, quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa dell’ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell’agire e del vivere umano.

Carbon Footprint

La carbon footprint, in italiano “ impronta di carbonio”, è un indicatore ambientale che Misura la quantità di emissioni di gas serra generate da un prodotto, un’attività o un’organizzazione.

Carbon Footprint

La carbon footprint, in italiano “ impronta di carbonio”, è un indicatore ambientale che Misura la quantità di emissioni di gas serra generate da un prodotto, un’attività o un’organizzazione.

Effetto Serra

Con effetto serra si intende l’azione dei gas dell’atmosfera terrestre (principalmente azoto, vapore acqueo e anidride carbonica ) nel trattenere il calore solare sul nostro pianeta. L’effetto serra naturale è ciò che rende vivibile la Terra. L’influenza umana dovuta alle enormi emissioni di gas serra quindi ad un pericolo d’innalzamento della temperatura media globale è ciò che potrebbe distruggere questo equilibrio

Effetto Serra

Con effetto serra si intende l’azione dei gas dell’atmosfera terrestre (principalmente azoto, vapore acqueo e anidride carbonica ) nel trattenere il calore solare sul nostro pianeta. L’effetto serra naturale è ciò che rende vivibile la Terra. L’influenza umana dovuta alle enormi emissioni di gas serra quindi ad un pericolo d’innalzamento della temperatura media globale è ciò che potrebbe distruggere questo equilibrio

Gas Serra

I gas serra sono gas presenti nell’atmosfera a cui si attribuisce l’importante ruolo di aumentare la temperatura della Terra per creare le condizioni ideali per la riproduzione della vita. La temperatura terrestre aumenta grazie alla capacità di questi gas di trattenere calore e raggi infrarossi sprigionati dal Sole nella nostra atmosfera.

Gas Serra

I gas serra sono gas presenti nell’atmosfera a cui si attribuisce l’importante ruolo di aumentare la temperatura della Terra per creare le condizioni ideali per la riproduzione della vita. La temperatura terrestre aumenta grazie alla capacità di questi gas di trattenere calore e raggi infrarossi sprigionati dal Sole nella nostra atmosfera.

Economia Circolare

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e dei prodotti esistenti il più a lungo possibile.

Economia Circolare

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e dei prodotti esistenti il più a lungo possibile.

Tecnologia ambientale

La Tecnologia Ambientale é una branca di studi che si occupa di studiare e sviluppare tecnologie adatte ad uno sviluppo tecnologico il meno dannoso possibile per l’ ambiente e per l’ uomo, puntando molto spesso anche alla riqualificazione dell’ ambientale.

Tecnologia ambientale

La Tecnologia Ambientale é una branca di studi che si occupa di studiare e sviluppare tecnologie adatte ad uno sviluppo tecnologico il meno dannoso possibile per l’ ambiente e per l’ uomo, puntando molto spesso anche alla riqualificazione dell’ ambientale.

Sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è la capacità della nostra specie di riuscire a vivere in maniera dignitosa ed equa per tutti, senza distruggere i sistemi naturali da cui trae le risorse necessarie alla vita e senza oltrepassare le loro capacità di assorbire gli scarti e i rifiuti dovuti alle nostre attività produttive.

Sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è la capacità della nostra specie di riuscire a vivere in maniera dignitosa ed equa per tutti, senza distruggere i sistemi naturali da cui trae le risorse necessarie alla vita e senza oltrepassare le loro capacità di assorbire gli scarti e i rifiuti dovuti alle nostre attività produttive.

Cambiamento climatico

Per cambiamento climatico si intende qualsiasi alterazione dell’atmosfera globale che sia direttamente o indirettamente riconducibile all’azione umana.

Cambiamento climatico

Per cambiamento climatico si intende qualsiasi alterazione dell’atmosfera globale che sia direttamente o indirettamente riconducibile all’azione umana.

Smart City

Una smart city è un’area urbana in cui, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’innovazione tecnologica, è possibile ottimizzare e migliorare le infrastrutture e i servizi ai cittadini rendendoli più efficienti.

Smart City

Una smart city è un’area urbana in cui, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’innovazione tecnologica, è possibile ottimizzare e migliorare le infrastrutture e i servizi ai cittadini rendendoli più efficienti.

Biodiversità

La biodiversità è la grande varietà di animali, piante, funghi e microorganismi che costituiscono il nostro Pianeta. Una molteplicità di specie e organismi che, in relazione tra loro, creano un equilibrio fondamentale per la vita sulla Terra. La biodiversità infatti garantisce cibo, acqua pulita, ripari sicuri e risorse fondamentali per la nostra sopravvivenza. Questo equilibrio è messo a rischio dalla distruzione e dall’inquinamento di interi ecosistemi dovuti alle attività umane.

Biodiversità

La biodiversità è la grande varietà di animali, piante, funghi e microorganismi che costituiscono il nostro Pianeta. Una molteplicità di specie e organismi che, in relazione tra loro, creano un equilibrio fondamentale per la vita sulla Terra. La biodiversità infatti garantisce cibo, acqua pulita, ripari sicuri e risorse fondamentali per la nostra sopravvivenza. Questo equilibrio è messo a rischio dalla distruzione e dall’inquinamento di interi ecosistemi dovuti alle attività umane.

Greenwashing

Strategia di comunicazione volta a creare e fortificare la reputazione ecologista di un’impresa mediante un uso disinvolto di richiami all’ambiente e al rispetto di esso nella comunicazione istituzionale e di prodotto. Ecologismo che non traspare dai risultati reali sul fronte del miglioramento dei processi produttivi adottati o dei prodotti realizzati.

Greenwashing

Strategia di comunicazione volta a creare e fortificare la reputazione ecologista di un’impresa mediante un uso disinvolto di richiami all’ambiente e al rispetto di esso nella comunicazione istituzionale e di prodotto. Ecologismo che non traspare dai risultati reali sul fronte del miglioramento dei processi produttivi adottati o dei prodotti realizzati.

Agricoltura sostenibile

L’obiettivo dell’agricoltura sostenibile è quello di soddisfare il fabbisogno attuale di alimenti e tessuti senza compromettere la capacità da parte delle generazioni future di soddisfare a loro volta il proprio fabbisogno. Questo comporta uno sfruttamento ragionato di ogni terreno e risorsa.

Agricoltura sostenibile

L’obiettivo dell’agricoltura sostenibile è quello di soddisfare il fabbisogno attuale di alimenti e tessuti senza compromettere la capacità da parte delle generazioni future di soddisfare a loro volta il proprio fabbisogno. Questo comporta uno sfruttamento ragionato di ogni terreno e risorsa.

Green Economy

Con Green Economy si intende Un modello teorico di sviluppo economico basato su un miglioramento del benessere umano e dell’equità sociale, in grado di garantire al tempo stesso una significativa riduzione dei rischi ambientali.

Green Economy

Con Green Economy si intende Un modello teorico di sviluppo economico basato su un miglioramento del benessere umano e dell’equità sociale, in grado di garantire al tempo stesso una significativa riduzione dei rischi ambientali.

Deforestazione

Con il termine deforestazione, o disboscamento, si intende l’abbattimento di alberi per motivi commerciali o per ottenere nuovi terreni da destinare all’agricoltura e all’espansione urbana. Quando il taglio degli alberi eccede il loro tasso di ricrescita, gli alberi si riducono e si parla di deforestazione.

Deforestazione

Con il termine deforestazione, o disboscamento, si intende l’abbattimento di alberi per motivi commerciali o per ottenere nuovi terreni da destinare all’agricoltura e all’espansione urbana. Quando il taglio degli alberi eccede il loro tasso di ricrescita, gli alberi si riducono e si parla di deforestazione.

Combustibili fossili

I combustibili fossili sono tutti quei combustibili che derivano dalla trasformazione di sostanza organica, secondo reazioni naturali sviluppate in milioni di anni. Questa categoria di composti comprende: carbone, petrolio e gas naturale.

Combustibili fossili

I combustibili fossili sono tutti quei combustibili che derivano dalla trasformazione di sostanza organica, secondo reazioni naturali sviluppate in milioni di anni. Questa categoria di composti comprende: carbone, petrolio e gas naturale.

Energia Rinnovabile

Le fonti energetiche rinnovabili, a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, sono forme di energia che rispettano le risorse provenienti dal mondo naturale. Non inquinano e non si esauriscono, dal momento che hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo.

Energia Rinnovabile

Le fonti energetiche rinnovabili, a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, sono forme di energia che rispettano le risorse provenienti dal mondo naturale. Non inquinano e non si esauriscono, dal momento che hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo.

Raccolta Differenziata

La raccolta differenziata rappresenta un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani (RSU) differenziata per ogni tipologia di rifiuto ( carta, plastica, vetro, umido, indifferenziato). Separare il più possibile i rifiuti che produciamo è importantissimo, perchè permette di limitare la crescita di enormi discariche e recuperare le materie prime di cui si compongono i rifiuti.

Raccolta Differenziata

La raccolta differenziata rappresenta un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani (RSU) differenziata per ogni tipologia di rifiuto ( carta, plastica, vetro, umido, indifferenziato). Separare il più possibile i rifiuti che produciamo è importantissimo, perchè permette di limitare la crescita di enormi discariche e recuperare le materie prime di cui si compongono i rifiuti.

Riciclaggio

Con Riciclaggio in ecologia si intende il nuovo ciclo di vita di potenziali materiali di scarto. Un recupero, una nuova vita della materia prima di cui è composto il rifiuto. I materiali più riciclati sono carta, plastica e vetro.

Riciclaggio

Con Riciclaggio in ecologia si intende il nuovo ciclo di vita di potenziali materiali di scarto. Un recupero, una nuova vita della materia prima di cui è composto il rifiuto. I materiali più riciclati sono carta, plastica e vetro.

Riscaldamento domestico ecologico

Le stufe a pellet, i collettori solari e le pompe di calore altamente efficienti nonché gli impianti di teleriscaldamento sono tra i sistemi più ecologici e rispettosi del clima. Se si considera la loro durata di vita, spesso non generano costi aggiuntivi, a volte consentono di risparmiare.

Riscaldamento domestico ecologico

Le stufe a pellet, i collettori solari e le pompe di calore altamente efficienti nonché gli impianti di teleriscaldamento sono tra i sistemi più ecologici e rispettosi del clima. Se si considera la loro durata di vita, spesso non generano costi aggiuntivi, a volte consentono di risparmiare.

Responsabilità Sociale d’Impresa

Rsi o imprenditoria socialmente responsabile significa soddisfare le esigenze del cliente e saper gestire allo stesso tempo le aspettative di altri stakeholders, come ad esempio il personale, i fornitori e la comunità locale. L’elemento distintivo della Rsi è quello di affiancare alla responsabilità economica anche una responsabilità sociale, che crea valori tangibili e intangibili, per tutto ciò che sta intorno all’azienda. Valori vincenti per l’impresa, per le persone, per il territorio e per l’ambiente.

Responsabilità Sociale d’Impresa

Rsi o imprenditoria socialmente responsabile significa soddisfare le esigenze del cliente e saper gestire allo stesso tempo le aspettative di altri stakeholders, come ad esempio il personale, i fornitori e la comunità locale. L’elemento distintivo della Rsi è quello di affiancare alla responsabilità economica anche una responsabilità sociale, che crea valori tangibili e intangibili, per tutto ciò che sta intorno all’azienda. Valori vincenti per l’impresa, per le persone, per il territorio e per l’ambiente.

Serbatoi di Carbonio

Vengono detti serbatoi di carbonio sia le Foreste che gli oceani, in quanto assorbono il carbonio dall’atmosfera e rilasciano ossigeno. L’espressione “serbatoi di carbonio” potrebbe sembrare a molti sinonimo di bacini carboniferi, quindi qualcosa di negativo. In realtà, con questo termine identifichiamo tutti i depositi naturali che assorbono il carbonio dall’atmosfera, riducendone la concentrazione e diminuendo, così, l’effetto serra.

Serbatoi di Carbonio

Vengono detti serbatoi di carbonio sia le Foreste che gli oceani, in quanto assorbono il carbonio dall’atmosfera e rilasciano ossigeno. L’espressione “serbatoi di carbonio” potrebbe sembrare a molti sinonimo di bacini carboniferi, quindi qualcosa di negativo. In realtà, con questo termine identifichiamo tutti i depositi naturali che assorbono il carbonio dall’atmosfera, riducendone la concentrazione e diminuendo, così, l’effetto serra.

Smart Building

Con Smart Building s’intende “l’edificio intelligente” ossia dotato di tutti i comfort possibili per chi ci abita ma allo stesso tempo capace di utilizzare al meglio tutta l’energia necessaria per la vita dei suoi inquilini e riducendone al minimo gli sprechi.

Smart Building

Con Smart Building s’intende “l’edificio intelligente” ossia dotato di tutti i comfort possibili per chi ci abita ma allo stesso tempo capace di utilizzare al meglio tutta l’energia necessaria per la vita dei suoi inquilini e riducendone al minimo gli sprechi.

Non hai trovato quello che cercavi? Inserisci qui sotto quello che non trovi!

Glossario