Intervista a SaveBiking – App dei mezzi sostenibili

La mobilità alternativa può cambiare le città e la qualità della vita.
In questa intervista abbiamo avuto il piacere di parlare con SaveBiking, una start up accelerata da STEP Tech Park. Utilizzando la loro app ti mantieni in forma, contribuisci a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e hai un impatto sociale di valore per tutti.

Ciao Ragazzi, raccontate alla nostra community come è nata l’idea di SaveBiking?  

Andando in bicicletta ci siamo accorti come la mobilità alternativa non sia attivamente promossa dai media e sostenuta da infrastrutture adeguate (e su questo ci lavorano già tante organizzazioni), ma soprattutto ci siamo resi conto della mancanza di strumenti efficaci per incentivare gli spostamenti salutari ed ecologici. 
Per questo abbiamo pensato ad un’app che incentivi e promuova l’utilizzo di mezzi sostenibili più adatti ad ogni spostamento, generando risultati sul breve termine di grande impatto sociale.  
Quindi, siamo partiti dalla bicicletta perchè raduna community urbane, sportive e turistiche molto appassionate ed è per eccellenza il mezzo più salutare, ecologico ed efficiente per gli spostamenti in città. 
SaveBiking è nata a Verona, da Pietro, ma contemporaneamente un concetto equivalente cresceva a Varese, da Nicolas, per poi fondersi insieme. Allo stesso tempo, Alessandro e Gaia sono entrati nel team per occuparsi della comunicazione e Pier per il design, accettando questa sfida e contribuire a diminuire le immissioni di CO2. Infine, ci ha raggiunto Michele, per coordinare lo sviluppo IT che sarà molto impegnativo per i prossimi passi previsti dalla roadmap. 
 

In cosa consiste l’app di SaveBiking e quali sono le funzionalità per gli utenti?  

SaveBiking è uno strumento di marketing coinvolgente. Ogni volta che una persona si sposta con mezzi ecologici, oggi in bicicletta ma in futuro con qualsiasi mezzo sostenibile, l’app funziona da punto d’incontro tra brand e utenti incentivandoli a svolgere attività salutari, ecologiche e di grande impatto sociale. 
L’app registra i percorsi dell’utente e, in base al suo impegno e costanza nel muoversi in modo green, offre riconoscimenti che lo conducono verso i brand partner. Inoltre, attraverso attività di gamification e touch point tra i marchi, l’app riesce a coinvolgere gli utenti rendendoli parte di una community con obiettivi ben chiari: ridurre le emissioni di CO2, tenersi in forma e promuovere la mobilità sostenibile. 

Quali sono i vantaggi per gli utenti e per i partners?    

I brand partners di SaveBiking sono scelti appositamente perché interessati alla promozione di uno stile di vita salutare ed ecologico nel settore sportivo, del turismo, del food & beverage, delle assicurazioni fino a toccare tutta l’industria dei servizi e prodotti per la mobilità.  

Gli utenti hanno l’opportunità di ottenere proposte vantaggiose da parte di tutti questi brand, adatte alle loro esigenze e contestualizzate grazie all’analisi dei dati di mobilità, comportamentali, ed emozionali raccolti. SaveBiking sarà in grado di identificare il momento in cui un utente necessita un prodotto o un servizio, o ne potrebbe avere bisogno in futuro, per poi proporne l’acquisto con un’experience digitale intuitiva. 

SaveBiking Team

Raccontateci il vostro ultimo progetto e di cosa vi siete occupati.  

Negli ultimi mesi abbiamo definito nei dettagli l’applicazione per promuovere anche il settore assicurativo. L’obiettivo è quello di fornire all’utente una proposta contestualizzata grazie ai dati di mobilità e le informazioni che otteniamo attraverso domande mirate. Il grande vantaggio è che l’utente può aderire alle proposte di coperture assicurative per l’attività che sta svolgendo (come ad esempio andare in bicicletta o in monopattino) e vuole pagare un premio (prezzo dell’assicurazione) legato al suo livello di rischio specifico limitato al periodo in cui necessita la copertura. Contemporaneamente è un vantaggio anche per le compagnie assicurative, le quali possono raggiungere clienti che non avrebbero aderito ad una proposta tradizionale di lunga durata ma offrendo un servizio digitale istantaneo e mirato.  

Qual è la strategia di crescita nei prossimi anni?  

Con l’uscita a breve della prima vera release, dopo la versione beta, ci focalizzeremo sulla crescita della community espandendoci a tutti i mezzi di mobilità sostenibile, in particolare urbana. Vogliamo che la community sia alimentata dalle proposte dei brand partner che condividono gli stessi valori: sostenibilità ambientale, salute e impatto sociale. Per questo, i brand saranno parte integrante del progetto offrendo condizioni particolarmente vantaggiose in linea con una loro Corporate Social Responsibility che sappia armonizzare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali. 

Cosa vi piace del programma di STEP? Quali sono i vantaggi che avete riscontrato e che secondo voi potrebbero aiutare qualsiasi start-up che accede al programma? 

STEP opera in modo informale e flessibile puntando all’efficacia della collaborazione e offrendo il supporto adatto alla startup senza schemi rigidi precostituiti.  

La mission che ci accomuna ha fatto si che i ragazzi di STEP diventassero membri del team di SaveBiking. Ora, stiamo studiando e sviluppando un modello specifico per integrare il settore energetico attraverso partner selezionati. 

Questa intervista vi ha incuriositi? Seguite SaveBiking sui social:  

 oppure visitate il loro sito internet per maggiori informazioni.